MEMORIA  INNATA  o  INFIAMMATORIA

.Il sistema immunitario dopo  aver generato una risposta non la può più eliminare: ne consegue una  INFEZIONE  LATENTE;  in  particolare il virus erpetici  sono in grado di scatenare una  continua   anche se minima  risposta immunitaria  a causa di una  continua  presentazione antigenica:  tale  costante presentazione  antigenica  è stata ben dimostrata nei virus a DNA  come il CMV, ma  anche più tardi nei virus a  RNA  come l’HIV e l’HCV: tali virus cronici ed endogeni a RNA  sono in grado di scatenare una continua espansione di linfociti  reattivi.

\ Una minima presentazione d’antigene  è la condizione necessaria  e sufficiente  per determinare una ambiente infiammatorio che è il presupposto di una degenerazione. La MEMORIA è IL MOTORE     del   MONDO INTERNO.  Fino  ad oggi si è pensato  che la memoria immunologica  sia depositata unicamente  nel linfocita;   oggi si pensa  che anche la immunità  innata o infiammatoria, quella primordiale, un poco grossolana,  che interviene con estrema rapidità, senza usare meccanismi particolarmente raffinati  possieda una sua memoria: il nostro organismo  ricorda le infiammazioni non solo gli antigeni.

\ La  immunità eterologa  ci fa comprendere un evento immunologico molto frequente in natura: una infezione da Coronavirus, un virus a RNA, responsabile di disturbi intestinali come diarrea  e  delle  prime   vie   respiratorie, può determinare la ripresentazione antigenica  di un virus latente e quiescente   da  anni, ovvero una  sua  riattivazione. Possiamo concludere che un virus esogeno a RNA  può scatenare  una malattia  cronica da  virus endogeno, come  un  HPV: il virus esogeno riattiva una infezione da  virus  endogeni perché esiste un    epitopo in comune: tale epitopo condiviso fra i due agenti patogeni è costituito da una sequenza  di  pochi aminoacidi, verso i quali il linfocita risponde: tale  epitopo condiviso perché in comune fra due agenti  infettivi, viene presentato dal sistema HLA  ai  linfociti e provocherà la medesima risposta da parte  dei linfociti.