CISTITE INTERSTIZIALE o CI o sindrome della vescica dolente o INTERSTITIAL CYSTITIS O BLADDER PAIN SYNDROME
+ Si tratta di un disturbo neurogeno, in assenza di inneschi infettivi; si tratta di una infiammazione cronica della vescica ad eziologia sconosciuta.
…Alcuni autori parlano di una mancanza di glicosoaminoglicani che coprono l’urotelio col conseguenti buchi nella membrana uroteliale che ricopre la vescica e si parla di leaky urothelium syndrome; ciò ricorda la più nota leaky gut syndrome: possiamo tradurre come sindrome dell’intestino o dell’urotelio gocciolante oppure malattia della membrana con buchi oppure sindrome da aumentata permeabilità vescicale; si può anche definire come una disbiosi vescicale; è certamente più nota la disbiosi intestinale, ma ogni organo ha il suo microbioma alterato e quindi la sua disbiosi.
…Alcuni autori sostengono che la alterazione della cheratina dell’epitelio vescicale con conseguente formazione di epitelio squamoso sia uno dei fattori predisponenti la cistite interstiziale: da quì deriva l’uso di SULFUR come rimedio omeopatico.
Sintomatologia: POLLACHIURIA (minzione frequente), NICTURIA (urina spesso di notte), URGENZA MINZIONALE (deve correre in bagno quando scappa, altrimenti se la fa addosso), DOLORE SOPRA il PUBE, DOLORE ANALE , DOLORE PERIANALE; nell’uomo DOLORE SCROTALE, ma non si tratta di una prostatodinia; nella donna dolore vaginale, VESTIBULODINIA e VULVODINIA.
\\\ Pazienti con cistite batterica che non rispondono agli antibiotici e pazienti con vescica iperattiva che non rispondono agli anticolinergici sono sospetti di CI.
\ Occorre pensare a tale malattia nei pazienti affetti da colon irritabile, fibromialgia, sindrome da fatica cronica, dolori organi genitali.
^ Criteri di esclusione: età minore di 18 anni, carcinoma della vescica, cistite batterica e cistite da radiazioni, vaginiti, diverticoli uretrali, herpes genitale, calcoli vie urinarie, sintomi comparsi da meno di 8 mesi, capacità di vescica maggiore di 400 cc
^ Nella fase iniziale della malattia spesso i sintomi scompaiono.
^DIAGNOSI. Non ci sono markers diagnostici. Utile ricerca istamina e triptasi e chimasi sierica.
+++ Terapia omeopatica che affianca quella ufficiale: Capsicum in acuto e nel cronico Euphorbium e dopo Muriaticum acidum. SULFUR se si evidenziano alterazioini della cheratina. In caso di sanguinamenti utile MERCURIUS SOLUBILIS.
