CUTE  CHERATINA  STREPTOCOCCHI  e SULFUR

 . La cute  presenta tre strati: epidermide, derma e ipoderma.

.La cute svolge numerose funzioni: agisce da barriera protettiva,  regola la temperatura, protegge dai raggi ultravioletti, attraverso il sistema SALT   (skin  associated  lynphoid tissue) funge da   immunoregolazione autonoma, presenta  linfociti intraepiteliali o  IEL. 

.L’EPIDERMIDE  è costituita da vari  tipi di cellule. Nel primo strato troviamo   i cheratinociti, disposti in multistrato, poi i melanociti, che  costituiscono il 3\4%  della superficie dell’epidermide, poi  le cellule di Langherans e le cellule di Merkel.

. I MELANOCITI   compongono il 3\4%  dello strato epidermico. I melanociti originano dalla cresta neurale,  raggiungono l’epidermide intorno  alla ottava settimana di vita embrionale dopo una migrazione nel  mesenchima. Sono responsabili della colorazione della pelle. La sintesi di melanina avviene intorno al quarto mese di gestazione. Nella vita postnatale risiedono a livello della membrana basale. I  melanociti  possiedono dendriti che formano una unità melanino-epidermica: un melanocita è accoppiato a 32 cheratinociti.

.   Le cellule di Langherans sono prodotte  dal  midollo, migrano nel derma-epidermide dal terzo mese di vita embrionale.  Le cellule di Langherans  sono cellule   presentanti l’antigene se  mature.

. Le  cellule  di   Merkel    costituiscono meno dell’1%  di tute le cellule epiteliali, sono cheratinociti particolari  e si trovano in particolare a livello delle labbra e della punta delle dita.

. .L’epidermide  presenta  cinque  strati: corneo, lucido, granuloso, spinoso, basale. E’ nello   strato corneo   che avviene la sintesi della   cheratina.  Lo strato corneo è povero di acqua e la filaggrina  permette  una forte idratazione  dello strato corneo e riduce fortemente la  desquamazione  della pelle. Lo strato corneo è uno strato desquamativo, presenta scarsa quantità di acqua. Produce cheratine  di vario  tipo, circa   trenta,  in base alla struttura specializzata, come unghie,  capelli, cute liscia e altro.   La cheratina è costituita da tonofibrille  acide e basiche, povere di zolfo. Nello strato corneo  le membrane cellulari sono molto ispessite  a  causa della  presenza di un involucro cellulare  corneificato costituito principalmente  da proteine: filaggrina, loricrina, involucrina,  tutte prodotte dallo strato granuloso.

…. Lo  STRATO  GRANULOSO  rappresenta    l’ultimo strato di  cellule vive dell’epidermide;  è formato da tre,  quattro, cinque strati di   cellule che possono aumentare specialmente  nelle regioni a forte cheratinizzazione, come il palmo della mano e le piante dei piedi.

+ E’ la alterazione della cheratina che scatena le prime malattie del neonato ovvero banali desquamazioni, lievi arrossamenti o la  nota crosta lattea: si  tratta di malattie  legate tutte alla azione dei primi  agenti patogeni  che vengono visti, riconosciuti dai nostri sistemi di difesa: gli STAFILOCOCCHI. In pratica tali infezioni si associano sempre alle altre  durante il corso della nostra vita, sono sempre presenti, non possono mai mancare e quindi  il medico  non deve mai trascurare le cosiddette INFEZIONI  da COCCHI: ciò rende  i rimedi ad azione antistreptococcica  come SULFUR o CALCAREA CARBONICA   in pratica quelli più frequentemente    prescritti.