Malattia di WHIPPLE

^ Si  tratta di una malattia rara, sistemica,  causata  da una infezione, da pochi anni identificata: si tratta di un actinomicete il TROPHERYMA   WHIPPLEY.

*Colpisce individui  di mezza  età.

§ I quadri clinici più importanti sono:

  1. Artrosi e artriti recidivanti,  neuropatie periferiche,
  2. Diarrea, malassorbimento, anoressia, perdita  di peso.
  3. Eritema nodoso e iperpigmentazioni.

\ La diagnosi si ottiene grazie  una biopsia del duodeno, che mostra  nella lamina propria  di infiltrati  linfociti e macrofagi  e villi  intestinali  dilatati;   a  livello  della mucosa duodenale si riscontra una aumento della IL10 e del TGFbeta e una riduzione di  INGgamma  e  della IL17.

= E’ stata riscontrata un predisposizione immunogenetica: la presenza cioè dell’HLA B27 aumenta la possibilità di sviluppo di tale malattia; va richiesta al laboratorio un HLA di classe 1° e 2° ad alta risoluzione: nella  ricetta il medico deve specificare HLA di classe  1 e 2 con tipizzazione genomica ad  altra risoluzione.

___ La terapia si basa sull’uso di antimicrobici come trimethoprin e sulfamethoxazolo, doxiciclina, idrossiclorochina, ampicillina.

+ L’arte  omeopatica propone:

… CHINA  per  ridurre le scariche diarroiche, 

… IODUM se il quadro generale legato al dimagramento, astenia, debolezza è importante e collegato  alla presenza di una infezione da Micobatterio della tubercolosi,

… anti CD11b per  ridurre il quadro infiammatorio,

… rimedio antipsorici di base per la artrosi: CAUSTICUM se alla stanchezza e rigidità si aggiungono disturbi di stomaco e  infezioni da  batteri Coiliformi e KALI CARBONICUM se  alla rigidità e dolori tiranti si aggiungono disestesie o  parestesie  ovvero formicolii diffusi.

.  SULFUR  per l’eritema nodoso

. SEPIA per le iperpigmentazioni.