CHURG-STRAUSS SYNDROME o malattia di Churg-Strauss o CSS conosciuta anche come POLIANGITE GRANULOMATOSA EOSINOFILA o EGPA
\ E’ stata descritta per la prima volta da nel 1951 da due scienziati: Churg e Strauss.
La causa non è nota, ma viene considerata una malattia TH2 mediata. Spesso la malattia viene preceduta da rinosinusiti recidivanti e asma.
+ La CSS e EGPA è una malattia rara; è caratterizzata da una vasculite necrotizzante disseminata con granulomi extravascolari che compaiono solo in pazienti affetti da asma e eosinofilia tissutale; si tratta di una vasculite dei piccoli vasi.
*Clinica. Alcuni autori dividono la malattia in tre fasi; una fase iniziale caratterizzata da sinusiti cronica, allergie, perdita di peso, disturbi respiratori; una seconda fase in cui compare stanchezza cronica, febbricola, mialgie e artralgie diffuse; poi la fase vera della vasculite conclamata con chiusura dei piccoli vasi e microinfarti; l’organo più frequentemente colpito è il polmone e poi intestino, reni, cuore, sistema nervoso. Tipici sono gli addensamenti polmonari interstiziali, spesso solo transitori.
§ Un esame laboratorio è tipico di tale vasculite: gli ANCAs: gli anticorpi antineutrofili del citoplasma; utile la ricerca anche degli eosinofili: una IPEREOSINIFILIA gioca ruolo importante nel danno a livello dei piccoli vasi arteriosi.
. La biopsia evidenzia granulomi necrotizzanti extravascolari e infiltrazione dei tessuti da eosinofili.
! La terapia si basa sull’uso di forti dosi di corticosteroidi e ciclofosfamide e negli ultimi anni di anticorpi monoclonali come il RITUXIMAB e il MEPOLIZUMAB.
L’omeopatia propone la ricerca di HLA classe 1 e 2, come predisposizione genetica e inneschi infettivi, in particolare CMV, EBV, HSV1 e 2 , Parvovirus e altri, se possibili con metodica Western-Blot. Utile rimedi antipsorici classici come e il MERCURIUS SOLUBILIS unito ad anticorpi monoclonali omeopatizzati, tipo anti CD26, 25, 21 e 13 alle diluizuioni cinquantamillesimali: 06 LM, 018 LM e 030 LM.