da Luca Garavini | Gen 10, 2021 | Articoli, Mimetismo Molecolare
INFEZIONI CRONICHE PERSISTENTI come eventi complessi, non complicati legati alla PRESENTAZIONE dell’ANTIGENE Le infezioni endogene, croniche, persistenti vanno esaminate nella loro complessità. … Secondo il principio di immunità...
da Luca Garavini | Gen 10, 2021 | Articoli, Mimetismo Molecolare
IMMUNITA’ ETEROLOGA e RIPRESENTAZIONE ANTIGENICA e MEMORIA + La immunità eterologa spiega come una infezione può interagire con un’altra infezione anche attraverso la memoria la ...
da Luca Garavini | Set 10, 2019 | Articoli, Mimetismo Molecolare
PRESENTAZIONE dell’ANTIGENE La presentazione dell’antigene è un fenomeno del tutto individuale che si verifica nel momento in cui un agente infettivo entra in contatto con l’organismo umano; dopo tale contatto l’agente patogeno ...
da Luca Garavini | Set 9, 2019 | Articoli, Mimetismo Molecolare
!!! Hahnemann fu il primo a parlare di INFEZIONI CRONICHE PERSISTENTI; la medicina convenzionale verso il 1970 ha introdotto concetti di persistenza infettiva, la quale insieme la mimetismo molecolare consente di spiegare la...
da Luca Garavini | Set 9, 2019 | Articoli, Mimetismo Molecolare
Il numero di epitopi varia con l’aumentare delle dimensioni di un antigene: si definisce VALENZA dell’ANTIGENE il numero di epitopi per molecola: il dermatophagoides o acaro della polvere dal punto di vista immunogeno, ovvero come capacità di...
da Luca Garavini | Set 9, 2019 | Articoli, Mimetismo Molecolare
…Hahnemann fu il primo a parlare di infezione cronica persistente; la medicina convenzionale verso il 1970 ha introdotto concetti di persistenza infettiva, la quale insieme la mimetismo molecolare consente di spiegare la malattia cronica. ...