Streptococchi, batteri e virus
CITOMEGALOVIRUS o CMV
CMV O CITOMEGALOVIRUS Il CMV, anche detto HHV5, è un beta herpes virus che si trasmette attraverso sangue, saliva, latte materno, urine, lacrime, liquido seminale e vaginale. …Una volta attivata la risposta verso il CMV ...
RISPOSTE verso VIRUS e BATTERI
BATTERI e VIRUS ^ I VIRUS costituiscono una informazione non una entità: occorre distinguere fra cellule e informazioni genetiche. Il virus ha una organizzazione solamente orientata a esprimere se...
INVECCHIAMENTO ma più corretto parlare di IMMUNOSENESCENZA e INFLAMMAGING
= IMMUNOSENESCENZA .Con l’aumentare dell’età si ha un aumento netto dei linfociti citotossici rispetto ai regolatori. . Nell’invecchiamento aumenta la quota di linfociti anti CMV ovvero anti citomegalovirus fino al 70\80% della...
CMV un virus sempre presente
CMV il CITOMEGALOVIRUS . Il CMV è il più grande fra i virus erpetici come dimensioni: è in grado di codificare per oltre 60 proteine. . Si pensa che 4 miliardi di persone al mondo siano portatrici di CMV . Favorisce la angiogenesi ...
IMMUNITA’ SECONDARIA o ADATTATIVA o SPECIFICA e IMMUNITA’ UMORALE e CELLULARE
IMMUNITA’ ADATTATIVA o SPECIFICA o SECONDARIA + A fianco della immunità innata, che è la prima difesa contro i microbi esiste la IMMUNITA’ ADATTATIVA: tale forma di immunità si...
IMMUNITA’ ACQUISITA ANTIGENE SPECIFICA e specificità , diversità, memoria, espansione clonale, specializzazione, risoluzione , omeostasi, non reattività al self
IMMUNITA’ ACQUISITA . E’ antigene dipendente o meglio ANTIGENE SPECIFICA, risponde in maniera lenta, ma consente lo sviluppo di una memoria. . L’immunità acquisita presenta una componente umorale e cellulo-mediata; la componente umorale è...
IMMUNITA’ INNATA e INFIAMMAZIONE e ANGIOFLOGOSI e ISTOFLOGOSI
IMMUNITA’ INNATA e INFIAMMAZIONE da Cornelio Celso a Virchow e ANGIOFLOGOSI ISTOFLOGOSI … Ha azione non antigene specifica, indipendente dall’antigene, agisce in tempi molto rapidi, ma non conferisce memoria. . Il sistema innato presenta...
IMMUNITA’ INNATA e BARRIERRE fisiologiche e chimiche e fagociti e citochine
IMMUNITA’ INNATA o NATURALE o NATIVA + L’immunità innata consiste in meccanismi di difesa cellulari e biochimici preesistenti alla infezione e pronti a reagire con rapidità. I principali componenti della ...
VIRUS e METODI di SOPRAVVIVENZA prima si nasconde poi mette bandiera per farsi riconoscere
VIRUS o FLAG o COMPARTIMENTAZIONE + Un virus per sopravvivere si deve nascondere: deve fare in modo che i linfociti T non riescano a scovarlo, deve porre tra sé e il sistema una compartimentazione; se poi decide di uscire da tale compartimentazione...
HLA TIPO 1 NEONATO e NERVI SCOPERTI poi HLA 2 e RISPOSTE CITOTOSSICHE e SUPPRESSOR
HLA 1 nel neonato e NERVI SCOPERTI poi HLA 2 e risposte citotossiche e suppressor + L’HLA è il modo con cui costruiamo anche noi stessi. Il bambino alla nascita possiede solo molecole HLA di...
Registrati per ricevere i nostri articoli.